{{elencoDettaglioArticolo.categoria}}

Le convenzioni di Cassa Forense garanzie, vantaggi ed opportunità

{{elencoDettaglioArticolo.sottoTitolo}}

Giancarlo Renzetti

Le convenzioni stipulate da Cassa Forense rappre­sentano - unitamente agli interventi di natura as­sistenziale e previdenziale - uno strumento della politica di welfare attivo in favore dei propri iscritti.

Le convenzioni consentono a Cassa Forense di fornire un aiuto concreto sia direttamente attraverso quelle il cui onere è pagato dall'Ente, sia indirettamente, tramite quelle il cui onere è a carico dell'iscritto, offrendo nei vari settori costi scontati dei servi offerti.

È sufficiente accedere alla sezione Convenzioni del sito per avere le informazioni necessarie per usufruirne. Le convenzioni sono illustrate per settori d'interesse: Attività professionale, Famiglia, Banche e Assicurazioni, Salute, Tempo libero, Veicoli e Trasporti, Visure on-li­ ne, Co-working. La sezione del sito è dotata di un proprio motore di ricerca per navigare al meglio tra le varie proposte.

Nell'illustrazione delle Convenzioni partiremo da quel­le a tutela della SALUTE che in un momento di crisi del Sistema Sanitario Nazionale rappresenta un valido strumento di tutela di uno dei beni primari.

SALUTE

Ex art. 9 del REGOLAMENTO PER l'EROGAZIONE DELL'ASSISTENZA le prestazioni a sostegno della salu­te sono erogate attraverso polizza assicurativa collettiva stipulata con primaria compagnia.

La polizza sanitaria di base per grandi interventi e gravi eventi morbosi per tutti gli iscritti (con oneri a carico della Cassa) e quella integrativa (con oneri a carico dell'iscritto) sono state aggiudicate in coassicurazione mediante gara europea ad Unisalute S.p.A., Società Reale Mutua Assicurazioni e Poste Assicura S.p.A..

La polizza sanitaria collettiva è automatica e gratuita per tutti gli Avvocati, Praticanti e Pensionati iscritti a Cassa Forense e può essere estesa, con onere a carico dell'iscritto, a tutti i familiari conviventi, con limite di età fissato a 80 anni, previo pagamento di un premio annuo pro capite.

La polizza oltre ai "grandi interventi chirurgici" ed i "gravi eventi morbosi" indicati nelle condizioni di po­lizza, comprende anche la c.d. "garanzia per malattia oncologica", un check-up annuale con esami ed accer­tamenti, quattro prestazioni di alta diagnostica e l'indennità di convalescenza.

Possono aderire volontariamente alla Tutela Sanitaria, con premio a proprio carico, anche i Pensionati di Cassa Forense cancellati dagli Albi e i superstiti di avvoca­to (titolari di pensione di reversibilità o indiretta), con possibilità di estensione della garanzia assicurativa per i rispettivi nuclei familiari, sempre con limite di età fissa­ to a 80 anni e sempre previo pagamento di un premio annuo pro capite.

Vi è poi la possibilità di aderire ad un Piano sanitario integrativo, per le prestazioni sanitarie non coperte dal­ la polizza sanitaria base e, in particolare, per ricovero, con o senza intervento, in istituto di cura reso necessario anche da parto, ricovero in regime di day-hospital, intervento chirurgico ambulatoriale, prestazioni di alta diagnostica, visite specialistiche e accertamenti diagnostici.

L'attenzione al tema salute emerge dall'analisi dei dati dell'ultimo bilancio di Cassa Forense. Per la convenzio­ne per la Polizza Sanitaria Collettiva sono stati utilizzati nel 2022 oltre 27 milioni a fronte di uno stanziamento complessivo per le prestazioni assistenziali di circa 68 milioni di euro.

Stante l'importanza della tutela della salute per sé e per i propri cari anche attraverso la prevenzione sono state stipulate, a prezzi più che vantaggiosi per gli iscritti di Cassa Forense, due convenzioni:

Si-Salute Card, uno strumento utilissimo che implementa le prestazioni erogate tramite la polizza sanita­ ria collettiva e permette ai colleghi e ai loro familiari di usufruire di trattamenti agevolati anche per tutti gli accertamenti e i servizi sanitari non garantiti dalla polizza.

Gli iscritti potranno procedere all'acquisto della Si-Salute Card collegandosi al sito www.si-salute.it, beneficiando di uno sconto del 30%.

L'offerta riguarda due tipologie di card: una dedicata a visite, esami e accertamenti di alta diagnostica; l'altra rivolta a trattamenti fisioterapici. Ogni card costerà per gli iscritti soltanto 22 euro, inve­ce dei 32 previsti al di fuori della convenzione e dura un anno dall'attivazione.

Assigeco/Medic4ALL ogni iscritto può acquistare per sé e familiari, al prezzo scontato di 35 euro l'anno invece di 60, sul Portale Assaperlo.com la possibilità di accedere ad un vero e proprio network dedicato alla salute, forte di 5400 strutture sanitarie, articolato fra centri diagnostici, case di cura, studi odontoiatrici ed RSA, usufruendo di un servizio dedicato che consente di ridurre i tempi d'attesa e godere di tariffe vantaggiose, oltre a poter usufruire dei video consulti medici con personale sanitario altamente qualificata h24, 365/365, referto e ricetta medica online, sms medicale.

Polizza collettiva premorienza Cassa ha aderito al piano sottoscritto da Emapi con Cattolica Assicurazioni (ora Genertel) per la copertura assicurativa premorienza (temporanea caso morte).

Il premio, a carico della Cassa, copre la garanzia in fa­ vore degli iscritti che non abbiano compiuto 75 anni di età alla data di decorrenza dell'iniziale copertura assicurativa.

Il beneficio assistenziale consiste nell'erogazione agli eredi legittimi o testamentari dell'iscritto di un importo di€ 7.050,00, in caso di morte dell'iscritto stesso, per qualsiasi causa, nel periodo di validità della copertura.

Ciascun iscritto, assicurato dalla polizza TCM in forma collettiva, potrà incrementare, a titolo individuale e vo­ lontario con onere aggiuntivo a proprio carico, l'impor­to già garantito da Cassa Forense.

COWORKING

Il servizio di coworking consente l'utilizzo gratuito di sale riunioni e/o spazi lavoro a tutti gli avvocati e prati­ canti iscritti a Cassa Forense nelle città di Roma, Napoli e Milano. l'uso di spazi in coworking è già diffuso tra altre catego­rie professionali per i vantaggi connessi alla flessibilità e alla riduzione dei costi, in quanto consente di adattare lo spazio ed i servizi aggiuntivi ai volumi di lavoro, non dovendosi occupare della loro gestione.

Il progetto partito da Roma sia in considerazione del numero degli iscritti, oltre 24.000, che della presenza in questa città di Magistrature Superiori quali Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, Tribunale Superiore Acque Pubbliche, Corte Costituzionale cui accedono colleghi di tutt'ltalia che in trasferta possono avere necessità di questi spazi.

L'iniziativa è stata estesa anche a Milano e Napoli. Fori che hanno oltre 10.000 iscritti ciascuna e che vedono  sul loro territorio un forte passaggio di avvocati di altri Fori. Gli spazi che si trovano nei pressi dei Tribunali sono a disposizione gratuitamente di tutti gli iscritti a Cassa sia che risiedano nelle città indicate sia che vi si rechino in trasferta. Sono disponibili sia Sale Riunioni che postazioni lavorative. È possibile prenotare il servizio riservato agli iscritti a rotazione come da regolamento di Cassa Forense, tramite il sito.

Tutte le ulteriori convenzioni che andremo ad esamina­ re sono sottoscritte in favore degli iscritti, al fine di garantirgli una scontistica, senza alcun onere per la Cassa.

Sul sito di Cassa Forense vi è lo schema per la proposta di convenzioni.

VEICOLI E TRASPORTI

Tra le convenzioni che hanno registrato maggior suc­cesso vi sono quelle ferroviarie.

Italo Treno

L'accordo prevede uno sconto del 30% sulle tariffe Corporale e la possibilità di viaggiare negli ambienti Salotto, Club e Prima. Non solo. La convenzione copre tutte le tratte e garantisce anche un altro importante vantag­gio per l'utenza business di Cassa, vale a dire l'offerta Flex sempre modificabile.

Per gli iscritti sarà possibile acquistare i biglietti in con­venzione direttamente tramite il sito Convenzioni di Cassa Forense.

Trenitalia

L'accordo prevede sconti fino al 40% • Fast track Scelta del posto gratuita • Call Center gratuito e dedicato e sconto per i viaggi privati di dipendenti, collaboratori e consulenti la cui CartaFRECCIA sia associata al Pro­ gramma Trenitalia for Business dell'azienda. Per usufruire delle agevolazioni riservate, è sufficiente compilare l'apposito webform disponibile sul sito di Trenitalia ed indicare l'appartenenza alla Cassa Forense.

Auto e Moto

Convenzione con Stellantis relativa all'acquisto, a condizioni agevolate, di autoveicoli nuovi dei marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep, Fiat Veicoli Commerciali, Peugeot, Citroen, Opel, Ds-Volvo-Gruppo Piaggio.

La convenzione prevede l'applicazione di un tratta­ mento di sconto diversificato per ciascun modello di autovettura, aggiornato con periodicità mensile al fine di rendere più concorrenziali e vantaggiose le proposte riservate agli iscritti; i trattamenti di sconto verranno applicati sul listino detassato comprensivo di eventuali optional e non sono cumulabili con altre iniziative promozionali Una soluzione che permette di avere un'auto sempre nuova, un canone mensile sempre fisso che, oltre al veicolo, include diversi servizi (manutenzione ordina­ ria e straordinaria, assistenza h24, copertura assicurativa.

Da valutare i vantaggi fiscali grazie alla possibilità di dedurre il canone e detrarre l'Iva. Le convenzioni con scontistiche dedicate agli iscritti sono state stipulate con Locauto-Galdieri Arval e per noleggio breve con Maggiore.

BANCHE E ASSICURAZIONI Mutui ipotecari e finanziamenti, anticipazioni parcelle, conto corrente dedicato con le convenzioni con Intesa San Paolo, BNL, BPER, BPM, BPS.

In dirittura d'arrivo una convenzione per rendere fa­ cilmente accessibili i finanziamenti agevolati Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti - Sottosezione Cassa Forense del fondo di garanzia per le Piccole e medie imprese. Cassa Forense ha aderito all'iniziativa con ben 2 milioni e mezzo di euro.

Finanziamenti per pensionandi e pensionati tramite Banca Nuova Terra, Ibl e Italcredi.

Una particolare menzione merita la FORENSE CARD carta di credito riservata agli iscritti che può essere ri­ chiesta on-line, dall'area riservata del sito di Cassa Fo­rense, accedendo alla propria posizione personale.

La Carta non prevede spese di emissione, né l'apertura di un conto dedicato, né canoni annuali, né commissioni sul pagamento dei contributi. La Forense Card è una comune carta di credito, emessa sui circuiti Visa e Mastercard, ma oltre all'utilizzo per acquisti commerciali, in unica soluzione o tramite revolving, ha una seconda linea di credito, dedicata al pa­gamento dei contributi previdenziali dovuti dall'iscritto a Cassa Forense. Il pagamento dei contributi avviene in modalità on-line e la relativa quietanza viene resa disponibile dalla Ban­ca Popolare di Sondrio appena completato il pagamento l'addebito sul conto corrente dell'iscritto avverrà, invece, il giorno 15 del mese successivo. All'atto di ogni operazione di pagamento sarà possi­bile scegliere quale modalità di rimborso adottare: in un'unica soluzione, ovvero rateale, con un plafond per i contributi previdenziali sino a 25.000 euro. Nel caso dell'opzione rateale il rimborso avviene attra­verso rate mensili, addebitate sul proprio conto corrente, con ricostituzione dei limiti di utilizzo, ad ogni rimborso mensile.

La Forense Card consente, dunque, di versare i contributi previdenziali nei termini anche quando non si ha la liquidità sufficiente per farvi fronte, evitando così l'inadempimento all'obbligo contributivo ed approfit­tando di una finestra temporale più lunga. Ciò senza costi aggiuntivi per interessi, laddove si scelga il pagamento a saldo, ossia in unica soluzione (da 15 a 45 giorni a seconda della data in cui versamento vie­ ne eseguito); con il pagamento di un interesse a tasso contenuto (evitando di pagare sanzioni ed interessi) nel caso di pagamento rateale.

Assicurazioni

Cassa Forense ha stipulato un nutrito pacchetto di convenzioni con i principali attori del mercato assicurativo nazionale per polizze di responsabilità civile professio­nale che garantiscano una tutela da eventuali richieste di risarcimento danni. Vi sono poi in convenzione polizze per cyber risk, in­ fortuni, incendi etc.

FAMIGLIA

Polizze assicurative per l'auto e la casa, sempre con scontistica riservata. Convenzioni con sartorie per to­ghe e vestiti

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

Gli iscritti a Cassa Forense hanno a disposizione, a tariffe agevolate, con i migliori operatori del settore, un'ampia gamma di servizi esclusivi di reportistica investigativa, indagini commerciali e finanziarie per azioni di recupero crediti. rintraccio attività lavorativa, rintraccio debitori rintraccio conti correnti, indagini patrimoniali e socio economiche, rintraccio eredi e ac­quisizione di materiale probatorio da internet.

Numerose sono le convenzioni per l'offerta di servizi digitali, teleconferenza, pc e stampanti per ufficio. Non mancano le offerte per la formazione on line, ser­ vizi di telefonia, prodotti editoriali nonché per la forni­ tura di energia elettrica.

TEMPO LIBERO

Numerose convenzioni con catene alberghiere operanti sul territorio nazionale e con agenzie di viaggi. Cassa ha intenzione di ampliare e migliorare le Con­ venzioni, cercando di fornire all'iscritto tutto il suppor­ to possibile per la vita professionale e familiare fornen­ dogli nuove opportunità e ulteriori vantaggi.

Con un'ambizione: diventare una risorsa a disposizione dei colleghi, non solo nel momento del bisogno.


Note

Argomenti correlati

Categoria