{{elencoDettaglioArticolo.categoria}}

La nostra rivista, tra passato presente e futuro

{{elencoDettaglioArticolo.sottoTitolo}}

La Redazione

Correva l’anno 1978 quando l’allora presidente della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Avvocati e Procuratori, l’avv. Francesco Berti Arnoaldi Veli, presentava agli iscritti il primo numero del nuovo notiziario periodico trimestrale di informazione agli iscritti, “La Previdenza Forense”.

Il Direttore Responsabile era l’avv. Silvestro Stazzone, Redattore Capo l’avv. Edilberto Ricciardi e i componenti del Comitato di redazione erano gli avvocati Simone Cicciola, Giovanni De Berti, Dario Donella, Errino Fontana, Angelo Meterangelis, Piero Musante, Enrico Venditti.

Da allora, sono passati ben 44 anni.

Immutato l’editore, la Cassa Forense. Cambiate nel tempo le vesti grafiche della rivista e della copertina, nonché i direttori responsabili, colleghi avvocati che vogliamo ricordare qui a partire dal primo, già menzionato, Silvestro Stazzone, Antonino Campolo, Giorgio Piccialuti, Alarico Mariani Marini, Umberto Tracanella, Dario Donella. E poi, dal 2011 a oggi, Leonardo Carbone.

La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, ci parla di sé dalle pagine della rivista. In primis attraverso gli editoriali dei presidenti, e poi attraverso le notizie dell’evoluzione normativa e della gestione previdenziale che riempiono i fascicoli e le annate. Le riforme legislative, i bilanci, i numeri dell’Avvocatura, tutto quanto accaduto nel corso di questi 44 anni in Cassa Forense lo ritroviamo nelle pagine del nostro periodico.

La Previdenza forense è molto cambiata dalla sua nascita, avendo ampliato il proprio ambito e la propria vocazione per aprirsi sempre più a luogo di dibattito culturale e scientifico, non soltanto in materia previdenziale ma su tutti i temi di interesse per l’Avvocatura e per il mondo del diritto. Collaborano esperti di tutti i settori giuridici: accademici, professionisti, magistrati, filosofi, cultori e storici del diritto.

Le sezioni della rivista trattano diffusamente e trasversalmente di Previdenza, Avvocatura, Giurisprudenza e contributi letterari.

La nostra rivista è sede di un confronto scientifico e culturale ampio e condiviso.

Coltiviamo l’auspicio di partecipare tutti insieme a tale confronto, con interesse e passione, perché, come diceva il filosofo Hans Georg Gadamer, “la cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande”.


Note

Argomenti correlati

Categoria